Un nome *non* è solo un nome
Lo chiamano Adolf Hitler e si indignano se il pasticciere non “tollera” la loro decisione e si rifiuta si scrivere il nome sulla torta di compleanno – gesto, se vogliamo dirla tutta, altrettanto discutibile.
La definiscono “intolleranza”, che per me è amica di “rispetto”. Io mi chiedo: come fanno a chiedere rispetto a degli sconosciuti, quando loro per primi lo negano ai propri stessi figli?
Non si tratta nemmeno più di essere nazisti, negazionisti o non esserlo. La verità è che è solo una questione di amore per delle creature che metti al mondo e per le quali sei responsabile.
E se i nomi dati alle prime due figlie – JoyceLynn Aryan Nation in onore dell’organizzazione neonazista Aryan Nation, e Honszlynn Hinler Jeannie, molto simili in pronuncia all’Himmler capo delle SS e organizzatore dell’Olocausto – sono passati pressoché inosservati, salvati dall’ignoranza della gente, con l’ultimo questi due nostalgici – patetici? – genitori hanno superato il limite del buon senso, restituendo al mondo un Adolf Hitler.
E sì, è vero, un nome è solo un nome come un colore è solo un colore. E mi piace pensare che questo bambino sarà il futuro Premio Nobel per la Pace, ma suvvia… viviamo nel mondo reale. Adolf Hitler non è solo un nome, è storia. Storia di morte e distruzione, di malvagità e terrore, di lacrime e sofferenza infinita. È un nome che porta con sé un bagaglio di violenze impossibile da riscattare.
E penso.
Penso a cosa succederà quando a scuola il piccolo Adolf Hitler studierà la storia, quando si ritroverà davanti le scene di un film sull’olocausto e ne conoscerà le atrocità, quando le fosse di cadaveri nudi e ammucchiati gli entreranno in mente e non lo faranno dormire la notte.
Cosa succederà quando anche i suoi compagni studieranno la storia, vedranno quelle immagini e assoceranno i nomi, faranno domande, vorranno risposte e magari Adolf Hitler si ritroverà solo, emarginato, perché questo nome non è solo un nome.
Cosa succederà quando invece che il nome su una torta di compleanno, gli verrà negata la firma in un progetto lavorativo. O, nel caso più estremo e spero inverosimile, quando si ritroverà sanguinante, picchiato da chi quelle associazioni le avrà trasformate in violenza.
A me piace credere nella bontà delle persone, ma non sfidare la loro cattiveria. Perché la cattiveria è ovunque e basta un gesto per scatenarla.
Sì, è forse sbagliato giudicare, ma io questi genitori non solo li giudico, li condanno. Per non amare abbastanza i propri figli. Per non avere rispetto per loro. Per metterli in balia di pericoli in un mondo in cui i pericoli non bisogna cercarli a lungo per trovarli.
E tutto per un’ideologia e una patetica nostalgia.
Dimmi che cosa ne pensi
Ti è piaciuto? Sei d’accordo? Mi piacerebbe sapere che cosa ne pensi.
Commenti
Mi viene la pelle d’oca al solo pensiero che due genitori possano aver dato un nome del genere al proprio figlio. E penso che queste due persone lo educheranno all’intolleranza e alla violenza perché se dai nomi del genere, un motivo c’è! E quando questo bambino studierò la storia a scuola, magari i genitori lo avranno già “istruito” a modo loro, insegnandogli che ciò che il nazismo ha provocato è giusto… ma sono solamente ipotesi. Devo essere sincera, queste cose mi spaventano non poco, soprattutto vedendo ogni giorno di più come queste nuove gnerazioni siano vicine a ideologie che nemmeno conoscono.