Zuppa di Zucca tutta paleo
Inverno per me significa una cosa sola a tavola: zuppe, zuppe, zuppe. La migliore, non solo ad Halloween, è senza dubbio quella di zucca.
Compro la zucca ogni settimana perché ci sono un paio di ricette che mi piace cucinare e anche se questa non è la più veloce, è sicuramente la mia preferita. E ovviamente, completamente completamente paleo, senza patate né riso né pane.
Tra gli ingredienti, vedrai che uso la cannella: all’inizio ero scettica perché la zuppa è di per sé una verdura dolce, ma sperimentando sono arrivata alla conclusione che, almeno per me, è una combinazione vincente. Provare per credere.
Gli ingredienti
- 400g di zucca
- 2 carote di media grandezza
- 1 cipolla
- 2 dadi di carne Knorr
- un pizzico di cannella
- olio extra vergine d'oliva
Come si fa
È facile, facile, facile. L’unica parte che richiede tempo, se come me non avete una pentola a pressione, è aspettare che le verdure siano cotte. Io normalmente le metto a bollire prima di iniziare le lezioni del mattino e quando è ora di pranzo sono pronte per essere frullate. Se proprio sono di fretta, le taglio in pezzettini piccoli piccoli per velocizzare la cottura.
- Taglia la zucca, le carote e la cipolla in pezzettoni e mettile in una pentola con olio, due dadi di carne e un pizzico di cannella.
- Ricopri il tutto con acqua. Per velocizzare la cottura, io faccio bollire l'acqua nel bollitore e l'aggiungo già bollente, ma si può anche aggiungere acqua fredda. Copri con un coperchio (in modo che l'acqua non evapori) e lascia bollire a fuoco lento almeno per un'ora.
- Con uno scolapasta appoggiato su una ciotola, scola le verdure, conservando il brodo.
- In un'altra ciotola (tra l'altro, io adoro le mie ciotole Rig Tig!) travasa le verdure e aggiungi un po' di brodo. Frulla con il minipimer fino ad ottenere una crema liscia, aggiungendo più o meno brodo a seconda della consistenza desiderata.
- Servila calda, calda con un filo d'olio extra vergine d'oliva (e una spolverata di parmigiano, se mangi latticini).
I segreti del cuoco
- Se hai uno di quei minipimer che si possono usare direttamente nella pentola, ti consiglio di togliere la maggior parte del brodo prima di iniziare a frullare. A meno che la zuppa non ti piaccia liquida liquida liquida.
- Noi preferiamo evitare il più possibile i latticini, ma un po' di panna o una noce di burro all'ora di frullare funzionano alla grande.
Per ora, mi piace talmente tanto questa ricetta che non ho avuto il coraggio di cambiarla e continuare a sperimentare. Ma se sai consigliarmi varianti e ingredienti che ci andrebbero a pennello, fatti avanti nei commenti.
Altre ricette paleo facili e veloci (le uniche che so cucinare ;-) sono: pizza di cavolfiore, patate alla povera spagnole, patatine al microonde in cinque minuti.
Dimmi che cosa ne pensi
Ti è piaciuto? Sei d’accordo? Mi piacerebbe sapere che cosa ne pensi.